Le osteocondrosi sono un gruppo di patologie ortopediche che colpiscono principalmente i bambini e gli adolescenti in fase di crescita rapida, interessando i nuclei di accrescimento delle ossa sede di inserzione tendinee ( apofisi).
A seconda della zona anatomica coinvolta, le osteocondrosi possono assumere diversi nomi.
Le principali forme di osteocondrosi includono:
Le cause precise delle osteocondrosi non sono completamente note, ma si ritiene che queste condizioni siano legate a un disturbo vascolare che compromette l'afflusso di sangue alle ossa in crescita. La riduzione del flusso sanguigno danneggia le cellule ossee, creando un ambiente favorevole alla degenerazione delle cartilagini.
Altre teorie suggeriscono che fattori ormonali o squilibri endocrini possano predisporre il bambino all'insorgenza di queste patologie. Inoltre, i traumi, anche piccoli o ripetitivi, potrebbero agire come fattori scatenanti, accentuando il processo infiammatorio e degenerativo.
In generale, l'evoluzione di queste patologie è benigna e il recupero è possibile senza esiti permanenti, ma purtroppo la condizionale ha una lunga durata.
Il morbo di Osgood-Schlatter è una forma di osteocondrosi che interessa principalmente adolescenti attivi, in particolare quelli che praticano sport che richiedono salti, corse e cambi rapidi di direzione, come il calcio, la pallacanestro e la ginnastica.
Colpisce la zona della tibia dove si inserisce il tendine rotuleo,l’apofisi tibiale anteriore, provocando infiammazione e dolore.
Questa condizione è frequente nei ragazzi tra i 12 e i 15 anni, e nelle ragazze tra i 8 e i 12 anni, ed è una delle cause principali di dolore anteriore al ginocchio nei giovani in fase di crescita.
Nel morbo di Osgood-Schlatter, il problema nasce dallo squilibrio tra la crescita della tibia e quella del tendine rotuleo. L'irritazione e la trazione ripetuta sul punto di inserzione del tendine causano infiammazione della cartilagine di accrescimento, che può persino portare alla frammentazione ossea.
I principali segni clinici includono:
Solitamente, il morbo di Osgood-Schlatter colpisce un ginocchio più dell'altro, ma è possibile che entrambe le ginocchia manifestino sintomi. L'intensità del dolore e del gonfiore tende ad aumentare con l'attività sportiva, ma non influisce sulla guarigione finale.
La diagnosi viene effettuata durante una visita ortopedica, in cui il medico esamina il ginocchio per individuare la causa del dolore. La presenza di una tumefazione sotto la rotula e la frammentazione del nucleo di accrescimento evidenziata attraverso radiografie sono segni diagnostici chiari.
In alcuni casi, si possono osservare anche infiammazione del tendine rotuleo o versamento articolare nel ginocchio, ma questi sintomi sono meno frequenti.
La maggior parte dei casi di morbo di Osgood-Schlatter guarisce con un trattamento conservativo, e i genitori possono essere rassicurati riguardo la benignità della condizione. Il trattamento include:
Il trattamento chirurgico è molto raro e viene preso in considerazione solo nei casi in cui si verifichi una crescita ossea eccessiva o deformante, che potrebbe compromettere la funzione articolare. La chirurgia serve a rimuovere queste escrescenze ossee e non è necessaria nella maggior parte dei casi. Si riserva ai ragazzi a fine crescita con importante dolore residuo.
Le osteocondrosi, tra cui il morbo di Osgood-Schlatter, sono patologie comuni nei bambini e negli adolescenti, legate al normale processo di crescita. Sebbene possano causare disagio e limitazioni funzionali, la maggior parte delle condizioni guarisce spontaneamente senza conseguenze a lungo termine, con il giusto trattamento conservativo. È fondamentale che i genitori consultino un ortopedico pediatrico se il loro bambino presenta dolore persistente o zoppia, per una diagnosi corretta e per escludere eventuali complicazioni.