Osteocondrosi, Morbo di Sever-Blanke

Osteocondrosi, Morbo di Sever-Blanke

Osteocondrosi: Cosa Sono e Come Riguardano i Bambini

Le osteocondrosi sono un gruppo di patologie ortopediche che colpiscono principalmente i bambini e gli adolescenti in fase di crescita rapida, interessando i nuclei di accrescimento delle ossa sede di inserzione tendinee ( apofisi). 

A seconda della zona anatomica coinvolta, le osteocondrosi possono assumere diversi nomi. 

Le principali forme di osteocondrosi includono:

  • Morbo di Sinding Larsen Johansson ( dolore polo inferiore della rotula)
  • Morbo di Osgood-Schlatter (colpisce la tibia)
  • Morbo di Kohler (riguarda il piede)
  • Morbo di Sever-Blanke (dolore al tallone)

Cos'è il Morbo di Sever?

Il Morbo di Sever, noto anche come osteocondrosi del calcagno, è un'infiammazione che colpisce l'apofisi calcaneale, ossia il nucleo di accrescimento del tallone. Questo disturbo si manifesta con dolore al tallone, principalmente durante o dopo attività fisiche, ed è più comune tra i bambini che stanno attraversando una fase di crescita rapida, tipicamente tra i 9 e gli 11 anni. Sebbene possa verificarsi in entrambe i sessi, è più frequente nei maschi.

Durante lo sviluppo, i muscoli e i tendini possono crescere più lentamente rispetto alle ossa.

Un tendine d’ Achille corto e teso esercita sollecitazione e infiammazione della zona del tallone sul quale si inserisce, l'apofisi calcaneare.




Cause del Morbo di Sever

Il Morbo di Sever è strettamente legato a fasi di scatto di crescita, in particolare quando il bambino aumenta rapidamente di altezza. Le cause principali di questa condizione includono:

  • Sovraccarico funzionale: Quando il calcagno (retropiede) è sottoposto a carichi eccessivi, soprattutto durante attività fisiche intense, può insorgere una pressione dannosa sulle strutture in via di sviluppo.
  • Sport ad alto impatto: Attività come il basket, il calcio, la ginnastica e qualsiasi altro sport che richieda corsa o salto, soprattutto su superfici dure, sono fattori di rischio.
  • Alterazioni strutturali del piede: Ad esempio, un piede cavo può favorire il sovraccarico sulla parte posteriore del calcagno.
  • Calzature inadeguate: Scarpe non adatte possono compromettere l'allineamento del piede e aumentare la pressione sul tallone, esempio: calzature a suola piatta.


Sintomi del Morbo di Sever

Il Morbo di Sever è caratterizzato principalmente da dolore al tallone, che si manifesta più intensamente durante o dopo attività fisiche. I principali sintomi includono:

  • Dolore localizzato al tallone, che può irradiarsi verso i lati e verso il tendine di Achille.
  • Gonfiore e fastidio quando il tallone viene palpato
  • Difficoltà nel camminare, con tendenza a camminare in punta di piedi per evitare di esercitare pressione sul tallone.

Il dolore tende a migliorare con il riposo, ma può ripresentarsi dopo un'attività fisica intensa.

Diagnosi del Morbo di Sever

La diagnosi del Morbo di Sever si basa su un'attenta valutazione clinica e sull'analisi dei sintomi riportati dal bambino. Il medico eseguirà una palpazione del tallone per identificare eventuali aree dolorose e potrebbe richiedere una radiografia del calcagno. Sebbene le immagini radiologiche non siano essenziali per diagnosticare questa condizione, possono essere utili per escludere altre patologie, come fratture o cisti ossee, e per rilevare eventuali segni di frammentazione o sclerosi dell'apofisi calcaneare.



Trattamento del Morbo di Sever

Il trattamento per il Morbo di Sever dipende dalla gravità dei sintomi e dalle necessità del paziente. Nella maggior parte dei casi, la condizione è autolimitante, ossia si risolve spontaneamente con il termine della fase di crescita. Tuttavia, vista l'alta ricorrenza durante la fase di crescita, per alleviare il dolore e prevenire complicazioni, è importante seguire una serie di raccomandazioni:

  1. Riposo: Ridurre o sospendere temporaneamente l'attività sportiva è fondamentale, soprattutto durante i periodi di intensi dolori.
  2. Talloniere e plantari: L'uso di talloniere in silicone morbide o plantari ortopedici può aiutare a distribuire il carico in modo uniforme sul piede, riducendo la pressione sul calcagno.
  3. Farmaci antinfiammatori: Per alleviare il dolore e il gonfiore, possono essere utili farmaci come gli antinfiammatori non steroidei (FANS).
  4. Esercizi di stretching: Gli esercizi per allungare i muscoli del polpaccio e il tendine di Achille sono fondamentali e possono aiutare a ridurre la tensione sulla zona infiammata.

Trattamento Chirurgico

Non è contemplato in questa patologia se non per casi eccezionali.

Conclusioni

Il Morbo di Sever è una condizione benigna che generalmente si risolve con la fine della crescita, ma richiede una gestione adeguata per evitare il peggioramento  e la durata dei sintomi .

Sedi e ambulatori

La Dr.ssa Salvatori riceve a:
RICCIONE (RN), VILLA VERUCCHIO (RN), PESARO, ANDRIA (BT), FERRARA, VERONA, MANTOVA