Cammino sulle punte dei piedi

Cammino sulle punte dei piedi

Toe-Walking ( Cammino sulle punte) nel Bambino: Fisiologico o Preoccupante?


Comprendere il Toe-Walking

Molti genitori si rivolgono al medico preoccupati perché il loro bambino tende a camminare in punta di piedi. Frasi comuni includono: “Cammina sempre in punta” o “Se si concentra cammina bene, ma appena si distrae torna sulle punte”. Questo tipo di andatura è noto come “Toe-Walking” e si caratterizza per uno schema del passo alterato, con il peso che si concentra principalmente sull’avampiede, riducendo o eliminando il carico sul tallone.

L'andatura, talvolta chiamata “andatura danzante” per la somiglianza con la posizione tipica delle ballerine, interessa generalmente entrambi gli arti inferiori in modo simmetrico. Un coinvolgimento unilaterale, invece, richiede una valutazione approfondita per escludere condizioni diverse, come il piede equino isolato.


Tipologie di Toe-Walking nei Bambini

Non tutti i bambini che camminano in punta di piedi presentano lo stesso quadro clinico. Alcuni lo fanno in modo lieve o solo in situazioni di eccitazione, mentre altri mantengono questa andatura costantemente, anche a riposo. Questi casi possono variare dal fisiologico al patologico.

In particolare:

  • Nei bambini piccoli, durante le prime fasi della deambulazione autonoma, è comune osservare momenti di appoggio sull’avampiede. Questa tendenza di solito scompare entro i 2 anni di età.
  • Quando persiste oltre questa età, o se si notano altri segnali di allarme, è opportuno un approfondimento specialistico. I pediatri hanno un ruolo cruciale nell’individuare i casi sospetti.


Le Cause del Toe-Walking

Le principali cause di questa condizione includono:

  • Neurologiche: Spasticità o ipertono muscolare possono derivare da condizioni come la paralisi cerebrale infantile o la distrofia muscolare di Duchenne. In altri casi, possono esserci disrafismi o spina bifida occulta, che necessitano di indagini specifiche.
  • Ortopediche: Malformazioni congenite del piede, come equinismo non correggibile, possono causare un’andatura sulle punte.
  • Comportamentali: Disturbi del neurosviluppo, come l’autismo, possono manifestarsi con toe-walking.
  • Idiopatici: In assenza di cause specifiche, si parla di Toe-Walking Idiopatico, una diagnosi di esclusione che comprende quadri diversi, talvolta legati a retrazioni del tendine di Achille.

Diagnosi e Approccio

Un’accurata anamnesi e visita clinica sono fondamentali. Gli esami possono includere risonanze magnetiche, valutazioni neurologiche e test genetici per escludere condizioni sottostanti. Nei casi idiopatici, l'analisi si concentra sulla mobilità della caviglia:

  • Se la dorsiflessione è normale, il toe-walking potrebbe essere transitorio.
  • Se è limitata, può indicare una retrazione del tendine di Achille, richiedendo interventi mirati.

Trattamento

La gestione dipende dalla causa e dalla severità del quadro:

  • Conservativo: Stretching, tutori gamba-piede, o gessi progressivi possono migliorare la flessione dorsale.
  • Farmacologico: Iniezioni di tossina botulinica nei muscoli del polpaccio possono essere utili in casi selezionati.
  • Chirurgico: Nei casi gravi, è possibile allungare il tendine di Achille, con ottimi risultati se indicato correttamente.

In conclusione, il toe-walking nel bambino richiede un’attenta valutazione per distinguere tra quadri fisiologici e patologici, garantendo un trattamento personalizzato e tempestivo.

Sedi e ambulatori

La Dr.ssa Salvatori riceve a:
RICCIONE (RN), VILLA VERUCCHIO (RN), PESARO, ANDRIA (BT), FERRARA, VERONA, MANTOVA