Metatarso varo

Metatarso varo

Metatarso Varo

Il metatarso varo è una condizione congenita del piede che si manifesta alla nascita. Rientra nella categoria più ampia del Piede Torto Congenito (PTC), ma è importante sapere che esistono diverse varianti di PTC, ciascuna con caratteristiche e trattamenti specifici.

Ecco alcune delle tipologie principali:

  • Piede equino-varo-supinato (80%): spesso indicato come piede torto “vero”. [Scopri di più nella scheda dedicata].
  • Metatarso varo o addotto (5%): oggetto di questa pagina.
  • Piede talo-valgo-pronato (10%).
  • Piede reflesso o astragalo verticale (5%).

Caratteristiche del Metatarso Varo

Alla nascita, il piede presenta:

  • Una deviazione dell’avampiede verso l’interno rispetto al retropiede.
  • Un bordo laterale convesso anziché dritto.
  • Una normale dorsiflessione (movimento della caviglia verso l’alto) di almeno 15-20°.

In alcuni casi, il piede può mostrare ulteriori caratteristiche:

  • Plica mediale profonda: una piega sulla parte interna della pianta del piede, indice di una deformità più severa.
  • Cavismo accentuato: aumento della volta plantare, visibile come una prominenza sul dorso del piede.
  • Varismo o valgismo del retropiede: lieve inclinazione verso l’interno o l’esterno rispetto all’asse della gamba.

Come Riconoscere il Metatarso Varo

Una diagnosi precoce è essenziale per distinguere il metatarso varo dal piede torto equino-varo-supinato (PTC EVS), che richiede trattamenti molto diversi. Nel metatarso varo:

  • La caviglia può essere dorsiflessa senza limitazioni significative.
  • Il calcagno è palpabile (non risalito) e non sono presenti pieghe posteriori a livello del tendine di Achille.

Cause del Metatarso Varo

La causa più comune è il malposizionamento intrauterino del piede nell’ultima fase della gravidanza, spesso associato a fattori come:

  • Peso elevato alla nascita.
  • Scarso liquido amniotico.
  • Gravidanze gemellari.

In alcuni casi, possono esserci cause anatomiche o genetiche, come inserzioni anomale del muscolo tibiale anteriore o contratture capsulo-legamentose.


Valutazione della Gravità

La gravità del metatarso varo viene determinata sulla base di:

1. Morfologia a riposo:

  • Lieve: la linea immaginaria tra il 2° e il 3° dito.
  • Moderata: tra il 3° e il 4° dito.
  • Grave: oltre il 4° dito.

2. Correggibilita:

  • Lieve o flessibile: il piede può essere corretto oltre la linea mediana.
  • Moderata o parzialmente flessibile: il piede può raggiungere la linea mediana.
  • Grave o rigido: la correzione è limitata o impossibile.


Trattamento

Il trattamento dipende dalla severità della deformità:

  • Lieve o flessibile: spesso si risolve spontaneamente o con semplici manipolazioni ( si veda scheda dedicata).
  • Moderata o grave:
    • Gessi correttivi: 1-3 gessi applicati per 7-14 giorni ciascuno.
    • Ortesi (es. Bebax): utilizzate per mantenere la correzione e prevenire recidive.

Ortesi tipo Bebax

Il trattamento chirurgico è raro e riservato a deformità gravi persistenti in bambini più grandi.


Quando Consultare uno Specialista

Se noti che tuo figlio cammina con le punte dei piedi orientate verso l’interno o se hai dubbi sulla forma del piede, è importante consultare un ortopedico pediatrico. Una diagnosi tempestiva assicura un trattamento efficace e personalizzato.

Sedi e ambulatori

La Dr.ssa Salvatori riceve a:
RICCIONE (RN), VILLA VERUCCHIO (RN), PESARO, ANDRIA (BT), FERRARA, VERONA, MANTOVA