Il torcicollo miogeno congenito è una condizione ortopedica comune nei neonati (1,9%), che si manifesta con un accorciamento del muscolo sternocleido-mastoideo, situato sul lato del collo. Questo disturbo causa un'inclinazione laterale della testa, che si piega verso il lato affetto e si ruota verso il lato opposto. Questo disturbo è di solito evidente fin dalla nascita.
Esistono diverse forme di torcicollo , questo infatti può essere legato a diverse problematiche, come anomalie del rachide cervicale, lesioni muscolari da trauma durante il parto o altre malformazioni. In molti casi, identificare la causa specifica non è semplice, e una diagnosi precisa può richiedere un po' più di tempo, anche fino al primo anno di vita.
Tipologie di Torcicollo Congenito
Esistono diverse forme di torcicollo congenito, ma la più comune è il torcicollo miogeno congenito, che colpisce il muscolo sternocleido-mastoideo. Questo muscolo collega la parte posteriore dell'orecchio (regione mastoidea) alla clavicola e allo sterno. Quando il muscolo si accorcia, la testa del bambino assume una posizione inclinata e ruotata.
È importante non confondere il torcicollo miogeno congenito con il torcicollo posturale, che si sviluppa durante la gravidanza a causa di una posizione non ideale del feto. In quest'ultimo caso, il muscolo può sembrare accorciato, ma non presenta danni fibrosi , è spesso associato a quadri di plagiocefalia , non è causa di deficit rotazionali del collo e di solito si risolve più rapidamente con la fisioterapia.
Le cause del torcicollo miogeno congenito non sono ancora completamente definite, ma esistono alcune teorie. Una delle più accreditate suggerisce che la compressione dei vasi sanguigni che irrorano il muscolo durante la vita intrauterina possa impedire al muscolo di svilupparsi correttamente, causando danni e fibrosi. In alternativa, il torcicollo congenito può derivare da un trauma muscolare durante il parto, con la formazione di un ematoma che porta a una condizione simile a quella congenita.
La diagnosi del torcicollo miogeno congenito si basa principalmente sulla valutazione clinica del bambino, durante la quale il medico osserverà la tipica inclinazione della testa e la tensione del muscolo sternocleidomastoideo. Si associa a limitazione della rotazione del capo. Per confermare la diagnosi, è utile eseguire un'ecografia del muscolo e, in alcuni casi, una radiografia del rachide cervicale per escludere eventuali malformazioni vertebrali. Esistono infatti diverse forme di torcicollo , che rientrano in diagnosi differenziale con il torcicollo miogeno: il torcicollo congenito può essere legato ad anomalie del rachide cervicale, lesioni muscolari da trauma durante il parto o altre malformazioni.
I segni più comuni del torcicollo miogeno congenito sono:
Il trattamento del torcicollo miogeno congenito dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta del bambino alle terapie non chirurgiche.
Trattamento Fisioterapico
La fisioterapia è il trattamento di prima scelta e dovrebbe iniziare idealmente entro il terzo mese di vita. La presa in carico precoce permette di migliorare la mobilità del collo e prevenire complicazioni a lungo termine. Durante le sessioni, ai genitori vengono insegnati esercizi di stretching e posture correttive, che possono essere eseguiti a casa con regolarità. In alcuni casi, si può associare anche un trattamento osteopatico per favorire il recupero.
Intervento Chirurgico
Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte dei bambini con torcicollo miogeno congenito recupera completamente o in modo significativo. La fisioterapia tempestiva è essenziale per ridurre al minimo il ricorso al trattamento chirurgico.